Gli
impianti a glicole sono stati creati per dare un eccezionale effetto ghiaccio alle colonnine e/o erogare birra extra cold. L’impressionante effetto scenografico che risulta dalla condensa di ghiaccio sulla colonnina colpisce il consumatore che si avvicina al banco invogliandolo a dissetarsi con la bevanda fresca appena spillata. In relazione a questa sensazione di freschezza è stata pensata anche la possibilità di integrare l’effetto ghiaccio con la birra extra-cold per un impatto sensoriale davvero glaciale. È possibile installare l’impianto birra completo anche distante dalle colonne di spillatura, pertanto è importante utilizzare un buon spessore di isolamento (minimo 19 mm) che minimizzi l’influenza della temperatura esterna su quella del glicole di ricircolo e ottimizzi il rendimento del dispositivo. In questo modo è possibile ottenere l’effetto ghiaccio su più colonnine collegandole in serie facendo attenzione a dare precedenza a quelle con volume interno maggiore.
In Celli crediamo fortemente che il consumo di bevande debba essere sostenibile in ogni fase della sua spillatura. Per questo ha pensato anche un
impianto per spillatura di birra professionale come il modello
GEO Green. Grazie all'evoluzione tecnica, Celli è riuscita a coniugare affidabilità con consumi energetici ridotti.
GAMMA TORNADO EVOLUTION/L
La gamma Tornado Evolution offre diversi modelli di impianti professionali che si differenziano soprattutto in base alla capacità. Oltre al refrigeratore birra Tornado Evolution 25/L, Celli offre anche Tornado Evolution 15/L, impianto di spillatura per birra Tornado Evolution 35/L, il refrigeratore di birra alla spina Tornado Evolution 50/L e Tornado Evolution 65/L.
Caratteristiche tecniche:
- Carrozzeria in Skin Plate Blu
- Maniglie di sollevamento ergonomiche in plastica
- Livello troppo pieno estraibile con portagomma
- Evaporatore realizzato in tubo rame Gelidus a doppio rango per ottenere una maggiore superficie evaporante, con boiler integrato per recupero gas refrigerante
- Bulbo termostato sfilabile da apposita sonda, anche in caso di avaria
- Condensatore a ventilazione forzata standard in rame alluminio equipaggiato di convogliatore con motoventilatore
- Termostato meccanico regolabile
- Serpentine birra e bevande in acciaio inox AISI 316 L e/o acciaio inox AISI 304 con trattamento di decapaggio e passivazione, lunghezza e diametro in funzione del prodotto da erogare
- Rulli di serie
- Isolamento della vasca aumentato in modo da ridurre le dispersioni termiche, e realizzato con poliuretano espanso con gas espandente anidride carbonica (HFC free)
- Staffe per contenimento evaporatore, funzione distanziale serpentine integrata
- Pannello comandi con scatola di protezione interna, che assicura una maggiore protezione dei componenti elettrici
- Compressore Energy Saving
Il segreto della spillatura perfetta
Con oltre 40 anni di esperienza alle spalle, Celli è considerato nel mondo della spillatura un punto di riferimento di alta qualità, affidabilità, design e innovazione tecnologica. Gli
impianti di spillatura e refrigerazione Celli sono in grado di assicurare
soluzioni totalmente eco-friendly, che consentono un grande risparmio energetico ed una gestione più sostenibile dei rifiuti. Inoltre l’ erogazione non compromette le caratteristiche organolettiche della bevanda, mantenendo intatto il gusto e assicurandone la freschezza.
La birra alla spina è spesso di gran lunga superiore grazie al suo
sapore puro e fresco e, sebbene il suo gusto rimanga sostanzialmente invariato, l'impatto ambientale e il consumo di energia possono essere drasticamente ridotti. La bevanda erogata è per sua natura una scelta sostenibile e attraverso lo sviluppo di progetti industriali e tecnologici mirati, Celli si impegna ogni giorno affinché gli impianti di erogazione e reffreddamento abbiano il minor impatto ambientale possibile, senza rinunciare all’efficienza.
Nuove tecniche di raffreddamento che utilizzano gas refrigeranti ecologici, sistemi di energy saving e materiali provenienti da progetti industriali di circular economy, sono solo alcuni esempi in questo ambito. La drinking experience del futuro è una soluzione sostenibile.
Oggi, in un mondo che diventa sempre più liquido, per soddisfare e anticipare le esigenze di un nuovo consumatore che è sempre più attento agli aspetti di sostenibilità e qualità, Celli abbraccia una nuova sfida: superare i confini che limitano la drinking experience al "tempo di una bevuta" e aprire nuove infinite possibilità di business e di consumer engagement grazie alle nuove frontiere dell'IoT. Gli stessi erogatori alla spina, se dotati di tecnologia
Intellidraught, diventano interattivi, ovvero possono tracciare i consumi, segnalare i guasti, pianificando in anticipo manutenzioni ordinarie e straordinarie e molto altro ancora. L'utilizzo di uno
spillatore innovativo concede una spillatura di birra eccellente che non altera il livello di anidride carbonica della bevanda e che dosa accuratamente la quantità di birra alla spina desiderata.
Nuove inesplorate
opportunità di business si aprono ai brand grazie alle potenzialità dell'IoT: attraverso l'analisi dei dati di consumo, non solo i gestori possono beneficiare di una maggiore efficienza nella gestione degli impianti, ma le brand companies possono ingaggiare e dialogare con il consumatore finale, fidelizzandolo attraverso azioni di marketing ad hoc. Oggi è in atto una
trasformazione radicale del business della spillatura: l'esperienza del bere si sta dirigendo verso un engagement totale dell'utente, grazie allo sviluppo di progetti digitali.
La digitalizzazione è per noi un valore fondamentale attraverso il quale condurre operatori del settore e consumatori verso una riscrittura del mondo del beverage, più connesso, fruibile, accessibile, immediato: questo è
il futuro del beverage dispensing.